News dell’Avv. Andrea Arrabito sul resoconto del primo semestre 2021 pubblicato dalla UIF nel mese di luglio 2021:

Justice. Judge hammer on the table

Blog & News:

News dell’Avv. Andrea Arrabito sul resoconto del primo semestre 2021 pubblicato dalla UIF nel mese di luglio 2021

Sul sito dell’Unità di Informazione Finanziaria è stata pubblicata la newsletter numero 4 della UIF del 2021 che fornisce un resoconto sulle principali attività svolte nel primo semestre 2021.

Dalla lettura del documento emanato dalla UIF si evidenzia una Continua crescita del trend delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS).

Nel primo semestre 2021, infatti, la UIF ha ricevuto 70.157 segnalazioni, con un incremento del 32,5% rispetto al periodo corrispondente del 2020.

Un dato di particolare interesse costituisce l’incremento delle SOS inoltrate dai money transfer che sono raddoppiate (le relative operazioni sospette si sono triplicate).

In tale ottica si pone evidentemente in controtendenza il recente intervento alla legge di bilancio 2021, il cui comma 1120 abroga l’imposta sui trasferimenti di denaro all’estero effettuati per mezzo degli istituti di pagamento cd. money transfer.

L’articolo 25-novies del D.L. n. 119/2018 aveva, infatti, istituito a partire dal 1º gennaio 2019 un’imposta sui trasferimenti di denaro effettuati verso Paesi non appartenenti all’Unione europea, dagli istituti di pagamento che offrono il servizio di rimessa di somme di denaro. L’imposta, che non si applica ai trasferimenti di denaro per transazioni commerciali, è istituita sui trasferimenti effettuati dagli istituti di pagamento (disciplinati dall’articolo 114-decies del TUB) che offrono il servizio di rimessa di somme di denaro, come definito dall’articolo 1, comma 1, lett. b) ed n) del D. Lgs. n. 11/2010.

Per rimessa di denaro o money transfer si intende il servizio di trasferimento effettuato senza far transitare i fondi su rapporti di conto intestati all’ordinante o al beneficiario. L’imposta è dovuta in misura pari all’1,5 per cento del valore di ogni singola operazione effettuata, a partire da un importo minimo di 10 euro.

La disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, quindi, abroga la sopra citata disposizione che istituisce l’imposta. Sul punto, nella relazione illustrativa, si chiariscono le motivazioni del provvedimento, ovvero si sottolinea che, nel corso dell’istruttoria finalizzata all’adozione dei relativi provvedimenti attuativi, sono emerse diverse problematiche che hanno reso difficile l’adozione di questi ultimi provvedimenti.

A febbraio la UIF ha emanato una nuova Comunicazione sulla prevenzione della criminalità finanziaria nell’emergenza da Covid-19.

La pandemia da Covid-19 ha, infatti, creato le condizioni favorevoli per il proliferare di condotte illecite favorite dal distanziamento sociale e dall’emergenza insita nella pandemia.

Dato di particolare importanza, come riferito dall’Avvocato Andrea Arrabito, emerge dall’analisi degli importi relativi alle operazioni segnalate che hanno superato i 44 miliardi di euro.

Le regioni maggiormente interessate dalle segnalazioni SOS sono la Lombardia, il Lazio, l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Sicilia. In ambito provinciale Prato, Milano, Roma, Napoli e Rimini.

Nell’ambito della categoria degli IP, le SOS inoltrate dai money trans- fer sono raddoppiate rispetto al primo semestre del 2020 e il numero di operazioni sospette si è triplicato (da 85.928 a 258.257). Queste ultime hanno avuto come principali paesi di destina- zione Senegal, Romania, Marocco e Albania (complessivamente il 39,5% degli importi sospetti trasferiti).

Per il dettaglio dei dati riportati nel rapporto e per la consultazione delle tabelle dettagliate, l’Avvocato Andrea Arrabito, invita a consultare il rapporto integrale allegato

Roma, 22 luglio 2021

Avv. Andrea Arrabito

1 commento su “News dell’Avv. Andrea Arrabito sul resoconto del primo semestre 2021 pubblicato dalla UIF nel mese di luglio 2021:”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *